A Fashion, Style, Design and Lifestyle Blog The daily search for beautiful things.

June 24, 2024

Total black: lo stile più chic


Raffinato, il nero è il colore che più di ogni altro si presta ad essere utilizzato in ogni situazione e ad assumere diverse connotazioni. Il nero sta bene a tutti, il nero sfina, il nero si abbina con (quasi) tutto. Col nero, fondamentalmente, non si sbaglia mai.



Vestire di nero, secondo gli esperti d'immagine, conferisce un'aura di autorità e potere, ma anche di distacco emotivo. Non è un caso che, da sempre, i "cattivi" siano spesso rivestiti da questo colore, il colore delle tenebre, ma anche del mistero. E quindi, diciamocelo, del fascino.

TOTAL BLACK: LA STORIA
Dicevamo che il total black esprime, tra le altre cose, autorità e potere. Questo forse deriva anche dal retaggio storico, per cui in passato, data la difficoltà di ottenere tessuti di un nero profondo se non con processi molto costosi, potevano permettersi di vestire di nero solo la nobiltà e il clero.

Fu poi con la rivoluzione industriale che il processo di tintura si rese più semplice e accessibile anche alle classi meno abbienti. Che lo adottarono anche per ragioni pratiche: in poche parole, il nero nasconde la sporcizia. E in breve tempo, da simbolo della working class divenne anche simbolo di riscatto: le suffragette, ad esempio, scelsero di vestire abiti neri dal taglio maschile per le loro proteste, rivendicando con una divisa solenne la parità di genere.

Da lì in poi quindi vestire total black ha una duplice valenza: da una parte eleganza e raffinatezza tra le classi agiate, dall'altra l'emblema della ribellione. E l'avrà per decenni: numerose e varie sono le sottoculture che, nel corso del tempo, si sono abbigliate di nero per manifestare il proprio distacco dalla società, e per trovare una propria voce.

Negli anni 90 il nero torna mainstream: complice la Moda che, per reagire all'esplosione edonista, scintillante e colorata degli anni 80, contrappone un severo minimalismo, fatto di rigore, pulizia, sperimentazione e, appunto, di nero. Si assiste all'invasione orientale, che porta con sé una serie di codici estetici che abbiamo cari ancora adesso.

Per arrivare ad oggi: per quanto permangano sì delle manifestazioni di sottoculture, prettamente musicali, il nero non è più vessillo di una corrente di protesta. O meglio, non la identifica più così chiaramente a livello estetico. Se vesti di nero non sei necessariamente un metallaro, un dark, un goth. Ma devi essere consapevole che, se accetti di indossarlo da capo a piedi, porti con te una densa storia di simbologie e messaggi. Style.Corriere

@indiaweber Beautiful
 

SHARE:
Blogger Template Created by pipdig