A Fashion, Style, Design and Lifestyle Blog The daily search for beautiful things.

June 02, 2024

Bridgerton: la storia vera di Lady Whistledown. { Life, Love, Culture, Stories}

La vera Lady Whistledown.

Lady Whistledown è la misteriosa scrittrice di una rubrica di gossip che ha come vittime i membri dell’alta società londinese. Se questa figura è sicuramente interessante nel mondo della finzione, è ancora più curioso sapere che una persona di questo genere sia davvero esistita. Nella Londra del XVIII secolo non mancavano sicuramente, tra le tante riviste già pubblicate, anche i magazine di gossip, e tra questi spuntava la rubrica di Mrs. Crackenthorpe, The Female Tatler. Ciò che la distingueva da altre rubriche simili era il presunto sesso femminile della scrittrice e delle protagoniste dei suoi scritti.

Queen Charlotte: A Bridgerton Story.


Mrs. Crackenthorpe teneva infatti d’occhio le signore della ricca borghesia, raccontandone gli scandali facendo però attenzione a non usare mai i loro veri nomi. Gli pseudonimi usati, però, erano scelti con criterio, rendendo le vittime comunque riconoscibili. Ancora oggi l’identità di Mrs. Crackenthorpe resta un mistero, anche se si pensa che possa essere stato l’avvocato e drammaturgo Thomas Baker o l’autrice Delarivier “Delia” Manley.

A volte la storia è più interessante della finzione come nel caso di Mrs. Crackenthorpe, la spietata scrittrice di gossip del Settecento che ha fatto da ispirazione alla tanto amata Lady Whisteldown.

Lady Whistledown di Bridgerton è esistita davvero.

Bridgerton, la storia vera di Lady Whistledown, una scrittrice che ha scandalizzato i salotti inglesi nell'800. Si chiamava Eliza Haywood e avrebbe ispirato anche Gossip Girl: era un'autrice che sotto falso nome pubblicava gossip e segreti dell'alta società come forma di critica sociale

Ma se sono le storie d’amore dei fratelli Bridgerton ad appassionarci di più, la trama secondaria che riguarda Lady Whistledown è altrettanto intrigante. Non tutti sanno però che una vera Lady Whistledown è effettivamente esistita.

Bridgerton non è che la versione regimental di Gossip Girl. Una ragazza misteriosa che si cela sotto un nom de plume per raccontare i segreti dell'aristocrazia mascherandola come un'acuta critica all'alta società. L'unica differenza era che Lady Whistledown operava con dei giornaletti di carta che distribuiva per le strade di Londra nel diciannovesimo secolo, mentre Gossip Girl inoltrava SMS con le abbreviazioni agli studenti che frequentavano una scuola privata di Manhattan nei primi anni Dieci. «Sono Gossip Girl, la vostra sola e unica fonte di notizie sulle vite scandalose dell’élite di Manhattan» è solo la versione aggiornata Y2K di: «Non mi conoscete e non mi conoscere mai. Ma vi avverto, gentili lettori, io di certo conosco voi». Sono molti i precedenti storici, ragazze che si nascondevano sotto un falso nome e prendevano in giro uomini e ricchi dell'alta società. In realtà la stessa Jane Austen ha pubblicato i primi romanzi con lo pseudonimo: “A Lady”. Pare che Lady Whistledown di Bridgerton (che è ritornato la scorsa settimana con una terza stagione su Netflix) sia ispirata in realtà a Eliza Haywood e al suo gazzettino segreto di gossip mondani The Parrot, pubblicato nel 1746 Vogue

Un articolo del The Guardian ha fatto emergere una curiosità interessante: Lady Whistledown, l’audace scrittrice di Bridgerton, potrebbe essere ispirata a un personaggio realmente esistito.

Bridgerton ha piegato la storia e la realtà a suo piacimento, realizzando un’ambientazione regency che di storicamente accurato ha ben poco. In passato molti hanno criticato la serie per aver deciso di ritrarre la regina Charlotte come una donna nera. È intervenuta anche Shonda Rhimes per difendere le inesattezze storiche di Queen Charlotte: «Non è una docuserie». Pare che invece per creare il personaggio di Lady Whistledown gli sceneggiatori si siano ispirati a un personaggio realmente esistito. 

Nel diciottesimo secolo una donna, Eliza Haywood, ha scandalizzato i salotti inglesi con il suo opuscolo di gossip mondani pubblicato settimanalmente e intitolato The Parrot. E proprio la storia di quest’autrice, una delle poche donne del Settecento che viveva dei suoi stessi scritti, ha ispirato Lady Whistledown.

Prolifica scrittrice antirazzista e proto-femminista, Eliza Haywood ha utilizzato la sua newsletter trasgressiva per denunciare le ipocrisie del XVIII secolo sulla razza e sul genere. Raccontava le vicende mondane come se fosse un pappagallo che, dalla gabbia dove era stato rinchiuso, criticava le assurdità della società londinese. 

In molti passaggi la scrittrice denunciava anche il trattamento riservato alle donne e le discriminazioni razziali. In Bridgerton gli opuscoli di Lady Whistledown non hanno nessun fine moralizzatore e servono soltanto a sfamare gli affamati di gossip. Tuttavia la verve con cui l’autrice racconta quanto accade nei salotti londinesi è la medesima di Eliza Haywood. Ora il The Guardian ha fatto sapere che i nove numeri del The Parrot verranno pubblicati in un nuovo libro con l’obiettivo di far riscoprire il talento di Eliza Haywood.

I libri

Bridgerton Anthony, Benedict, Colin, Daphne, Eloise, Francesca, Gregory e Hyacinth sono gli otto figli del defunto visconte Bridgerton e sono, con le loro love story, i protagonisti degli otto libri scritti dall'autrice americana ed ambientati in epoca Regency. Per poter seguire meglio la trama della serie tv, può essere utile leggere nell'ordine corretto i libri:

1 Il duca e io (su Daphne)

2 Il visconte che mi amava (su Anthony)

3 La proposta di un gentiluomo (su Benedict)

4 Un uomo da conquistare (su Colin)

5 A sir Philip, con amore (su Eloise)

6 Amare un libertino (su Francesca)

7 Tutto in un bacio (su Hyacinth)

8 Il vero amore esiste (su Gregory)


La regina Charlotte regnò durante l’epoca Regency dal 1761 al 1818. 
LIFESTYLE AND NEWS: GLI ARTICOLI, LE RASSEGNE, I BLOG, LE FOTO, TUTTO QUELLO CHE ARRIVA DAL MONDO E DALLA RETE. (CULTURE: CINEMA, TEATRO, PERSONAGGI, ARTE, MUSICA, DANZA, LIBRI)

LIFESTYLE, INCLUDING THE LATEST NEWS, ARTS, ENTERTAINMENT AND TRAVEL, FEATURES AND IMAGES





SHARE:
Blogger Template Created by pipdig